
L’ufficio in casa…4 idee per tutti!
Negli ultimi anni, lo sviluppo sempre più veloce di informatica e telematica, ha iniziato a dare un contributo forte anche al campo lavorativo. Infatti, attraverso tutti gli strumenti che abbiamo oggi a disposizione, sempre in più realtà si prospetta vantaggioso il “telelavoro“, ossia il lavoro senza spazi fisici definiti, che funziona semplicemente con la trasmissione di informazioni a distanza.
Proprio per questo, sempre più spesso nasce la necessità di ritagliarsi uno spazio dedicato al lavoro all’interno della propria abitazione.
Ecco alcune idee per riuscire a ricreare un ufficio in ogni situazione!
Un ufficio con la “U” maiuscola!
Se siamo fortunati, e abbiamo una vera e propria stanza da adibire ad ufficio, ci sono infiniti modi in cui farlo. Se il dubbio vi attanaglia, siamo qui apposta per darvi una mano! C’è chi lavora meglio stando isolato da tutto e da tutti, chi invece preferisce essere circondato da un’atmosfera più vivace…una buona alternativa potrebbe essere quella di non definire una vera e propria stanza “chiusa”: si potrebbe invece ricreare un ambiente delimitato da pareti mobili, magari in vetro (che comunque permettono una certa privacy), oppure dividere lo spazio utilizzando “filtri” parziali, come mobili contenitori, librerie, separé, che permettono una maggiore permeabilità tra casa ed ufficio. Quest’ultima è una soluzione che si adatta ancor di più a chi una stanza in eccesso non ce l’ha, ma dispone di un soggiorno molto ampio!
Ufficio solo quando serve!
Se l’obiettivo è quello di far sì che lo spazio dedicato al lavoro non vada a modificare l’idea di “casa”, ci sono alcuni modi per organizzarlo in modo che sia visibile solo quando viene utilizzato. Ci sono, ad esempio, dei sistemi integrati ad altri elementi di arredo, come i mobili living, che permettono di far comparire una scrivania solo se necessario. Oppure, che ne dite dell’idea di pensare l’ufficio richiuso in un armadio? All’interno può stare tutto ciò che serve per lavorare e, una volta terminato l’utilizzo, sarà possibile chiuderlo…computer, documenti, cancelleria e libri rimarranno al suo interno, senza necessità di spostare tutto ogni volta!
Sfruttare la “bassezza”!
In molti casi, quando si tratta di mansarde o case a più livelli, con l’ultimo piano corrispondente al sottotetto, ci si ritrova a dover fare i conti con spazi inutilizzabili a causa della scarsa altezza. Non sempre, ma in gran parte delle situazioni, ci sono alcuni punti in cui, pur non potendo “camminare”, si può ricavare uno spazio per lavorare! Infatti, sfruttando la profondità della scrivania, si riesce a rendere funzionale uno spazio altrimenti sprecato! Tenendo presente poi che per lavorare ci si siede, la profondità divenuta sfruttabile aumenta ulteriormente!
Una nicchia d’ufficio!
Capita spesso di ritrovarsi, nella zona living oppure in camera da letto, una nicchia costituita da pareti e pilastri, magari resa necessaria da esigenze impiantistiche. Solitamente, la risposta immediata per sfruttarla è quella di creare al suo interno una scaffalatura…ma se invece venisse dedicata all’ufficio, magari con la parte alta adibita a libreria? Limiteremmo così l’impatto sullo spazio circostante ma, allo stesso tempo, i lati della nicchia creerebbero comunque un senso di privacy!
Photo Credits_Pinterest