Esiste un modo per illuminare anche gli spazi senza finestre: basta utilizzare una superficie divisoria in vetro. Ecco alcuni spunti!
Stai progettando la suddivisione della tua nuova casa e ti serve più luce in un ambiente? Oppure vuoi ricavare una funzione aggiuntiva in un angolo ma non arriva l’illuminazione naturale?
La luminosità di un ambiente, come detto più volte, ha un grande impatto sulla vivibilità di una stanza, ma non sempre è possibile avere finestre dove servono. In alcune situazioni puoi risolvere il problema utilizzando una superficie divisoria in vetro, vediamo come!
Per illuminare un bagno cieco!
Abbiamo già trattato in passato questa tematica, ossia quella di rendere più luminoso un bagno senza finestre. Tra gli escamotage esiste anche quello di lasciar passare più luce possibile proveniente dagli ambienti adiacenti. Senza tralasciare l’aspetto della privacy, puoi realizzare un sopraluce, ossia una porzione vetrata nella parte alta di una parete, adiacente al soffitto, che non permette di guardare attraverso. Se invece il bagno in questione è in camera, puoi anche osare di più, creando effetti vedo-non-vedo con vetri decorati o lavorati!
photo credits Pinterest
Per dividere un monolocale!
Una superficie vetrata è perfetta anche per dividere un grande ambiente in due stanze. In un monolocale può essere utile per creare le pareti della camera da letto e, con l’utilizzo di tendaggi da aprire e chiudere a piacere, puoi ottenere la giusta riservatezza. Altrimenti puoi decidere di limitare il vetro solo ad alcune porzioni di parete, in modo che la privacy sia comunque assicurata, sfruttando le porzioni “piene” per addossare mobili e complementi. Che dire poi del vetro per separare una cucina abitabile di un open-space?
photo credits Pinterest
Per creare una funzione in più!
Questa soluzione consente di portare luce anche a quei piccoli ambienti della casa che riesci a ricavare per funzioni aggiuntive. Ad esempio, se desideri creare un angolo studio in un soggiorno, delimitato da pareti, senza però rinunciare all’illuminazione naturale. O ancora, quando vuoi illuminare meglio la cabina armadio all’interno della camera da letto. Dividere un ambiente con pareti parzialmente vetrate ti permetterà di mantenere, oltre che la luminosità, anche un senso di ampiezza degli spazi!
photo credits Pinterest
Per dar luce ad ambienti di passaggio!
I vani della casa che non implicano la permanenza di persone non necessitano di finestre per regolamento…ma a chi non piacerebbe avere comunque un po’ di luce in più? Ecco allora che l’idea di creare una superficie divisoria in vetro può essere valida anche per gli ambienti di passaggio, come ingressi e corridoi che, in questo modo, diventano ancor più “parte della casa”! Se poi, al loro interno, è presente anche una funzione aggiuntiva, come un angolo studio oppure una toletta, quest’idea è ancora più valida!
photo credits Pinterest
Come vedi, esistono diversi modi per applicare questa soluzione. Affidati a Made with Home per trovare l’idea che fa al caso tuo, allineando lo stile della superficie vetrata a quello del resto della tua casa!